SPECIALISTI DELLA T.O.C

Trivellazione orizzontale controllata

La trivellazione orizzontale controllata: cos’è e come funziona

La trivellazione orizzontale controllata (TOC) è una tecnologia innovativa che permette di installare nuove condotte nel sottosuolo senza dover effettuare scavi a cielo aperto. Si tratta di una tecnologia no dig, cioè senza scavo, che offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista economico che ambientale.

La trivellazione orizzontale controllata è anche nota come trivellazione orizzontale guidata (TOT), perforazione direzionale, perforazione teleguidata o perforazione senza scavo. Si basa sul principio di creare un foro pilota nel terreno, guidato da una testa di perforazione orientabile, che prepara il percorso per la condotta da posare. 

La testa di perforazione è collegata a una serie di aste che vengono fatte avanzare da una perforatrice. La perforazione è facilitata dall’uso di acqua e fango che fuoriescono dalla testa di perforazione e lubrificano il terreno.

La trivellazione orizzontale controllata si svolge in tre fasi principali:

    • Esecuzione della perforazione pilota guidata: si crea il percorso del prodotto da posare nel sottosuolo, seguendo una traiettoria prestabilita. La testa di perforazione è dotata di una sonda che trasmette informazioni sulla profondità, l’inclinazione e la direzione della perforazione. Queste informazioni vengono ricevute da un localizzatore in superficie che permette di controllare e correggere l’avanzamento della perforazione. 

    • Passaggio con alesatore: si allarga il foro pilota fino al diametro necessario per la condotta da posare. L’alesatore è un utensile con una forma conica che viene agganciato alla testa di perforazione e trascinato a ritroso verso la perforatrice. L’alesatore ruota grazie al movimento delle aste e ha dei getti d’acqua che ne aumentano l’efficacia.

    • Tiro del prodotto: si posa la condotta nel foro allargato. La condotta viene agganciata alla colonna di perforazione e trascinata a ritroso verso la perforatrice, seguendo il percorso creato dalla perforazione pilota.

La trivellazione orizzontale controllata è una tecnologia molto versatile che può essere usata per la posa di tubazioni di diversi materiali (acciaio, polietilene, PVC, ecc.) e diametri (da pochi centimetri a oltre un metro). Inoltre, può essere usata per attraversare ostacoli naturali o artificiali come strade, ferrovie, corsi d’acqua, edifici, ecc.

I vantaggi della trivellazione orizzontale controllata sono molteplici:

    • Riduce i costi e i tempi di esecuzione rispetto agli scavi a cielo aperto

    • Non interferisce con il traffico e le attività in superficie

    • Non danneggia il manto stradale e le infrastrutture esistenti

    • Non produce rumore, polvere e inquinamento

    • Non altera la morfologia e la stabilità del terreno

    • Non richiede autorizzazioni particolari per gli attraversamenti

    • Migliora l’estetica e il rispetto del paesaggio

Per questi motivi, la trivellazione orizzontale controllata è una tecnologia sempre più richiesta e utilizzata in diversi settori, come l’acquedottistica, il gasdottistica, la fognatura, la telefonia, l’elettricità, ecc.

Se sei interessato a saperne di più sulla trivellazione orizzontale controllata o vuoi richiedere un preventivo per la posa di tubazioni con questa tecnologia, contattaci subito.

CONTATTACI PER RICHIEDERE  UN PREVENTICO O UN SOPRALLUOGO